La dolce vita (1960)
Titolo originale: la dolce vita
Produzione: Francia, Italia|174 min| bianconero
Drammatico, Commedia, Psicologico

marcello, scrittore mancato che lavora per un giornale scandalistico con la scorta di un paparazzo (fotoreporter), fa incontri ed esperienze nella roma mondana, cinematografara e intellettuale di via veneto e dintorni.
            
            
Concorsi e premi
Oscar 1962  -  nomination  Best Original Screenplay
Assegnato a: Federico Fellini, Brunello Rondi, Tullio Pinelli, Ennio Flajano
Assegnato a: Federico Fellini, Brunello Rondi, Tullio Pinelli, Ennio Flajano
Oscar 1962  -  nomination  Best Art Direction-Set Decoration, Black-and-White
Assegnato a: Piero Gherardi
Assegnato a: Piero Gherardi
Bafta 1961  -  nomination  Best Film
Regia
Federico Fellini: regista
Gianfranco Mingozzi: assistente alla regia
Paolo Nuzzi: aiuto registaGuidarino Guidi: aiuto regista
Giancarlo Romani: assistente alla regia
Lilli Weenman: assistente alla regia
Dominique Delouche: aiuto regista
            
Produzione e Sceneggiatura
Federico Fellini: sceneggiatore
Federico Fellini: scrittore
Pier Paolo Pasolini: sceneggiatore
Brunello Rondi: sceneggiatore
Brunello Rondi: scrittore
Giuseppe Amato: produttore
Ennio Flajano: sceneggiatore
Ennio Flajano: scrittore
Tullio Pinelli: sceneggiatore
Tullio Pinelli: scrittore
Angelo Rizzoli: produttoreFranco Magli: produttore esecutivo
Giuseppe Amato (regista): produttore
            
Interpreti e Personaggi
 regista
 principe mascalchi
 commissario
 prete
 reporter
Aldo Vasco(età:36)
Franco Giacobini(età:34)
Liana Orfei(età:23)
Umberto Orsini(età:26)
Italo Zingarelli(età:30)
Rina Franchetti(età:53)
Gianfranco Mingozzi(età:28)
Ignazio Balsamo(età:48)
Alfredo Rizzo(età:58)
Maria Teresa Vianello(età:24)
Giulio Questi(età:36)
Nico(età:22)Leonida Repaci(età:62)
Franco Rossellini(età:25)
Giuliana Lojodice(età:20)
Daniela Calvino(età:22)
Giuseppe Addobbati(età:51)
Armando Annuale(età:76)
Gianni Baghino(età:41)
Harriet Medin(età:46)
Alberto Plebani(età:34)
Oliviero Prunas(età:20)Oretta Fiume(età:41)
Paola Falchi(età:29)
Leo Catozzo(età:48)
Giò Stajano(età:29)
Gino Talamo(età:65)Archie Savage(età:46)
Teresa Rossi passante(età:47)
Renato Mambor(età:24)Leo Coleman(età:41)
Gloria Henry(età:37)
Magali Noel(età:28)Andrea De pino(età:68)
Iris Tree(età:63)
Anna Salvatore(età:37)
Renée Longarini(età:29)
Lily Granado(età:38)Sondra Lee(età:30)
Personale tecnico
Adriano Celentano: musiche
Brunello Rondi: altroClemente Fracassi: organizzatore generale
Nino Rota: musiche
Ennio Guarnieri: direttore della fotografia
Ennio Guarnieri: assistente operatoreArturo Zavattini: direttore della fotografia
Arturo Zavattini: operatore
Piero Gherardi: costumista
Piero Gherardi: scenografo
Lucia Mirisola: scenografoIsa Mari: segretario di edizione
Otello Martelli: direttore della fotografiaSergio Angeloni: truccatore
Leo Catozzo: montatoreAdriana Olasio: montatore
Vito Anzalone: scenografo
Nello Meniconi: direttore di produzione
Otello Fava: truccatoreRenata Magnanti: parrucchiere
Franco Ferrara: direttore musicale
Giorgio Giovannini: scenografoVanda Olasio: montatore
Manlio Maria Morelli: direttore di produzione
Mario Debiase: segretario di produzione
Agostino Moretti: fonico
Alessandro Vonnorman: ispettore di produzione
Osvaldo Demicheli: segretario di produzione
Mario Basile: segretario di produzione
Oscar Di Santo: fonico
Voci e Doppiaggio
Versione Originale(1960)
Lilla Brignone Voce di Anouk Aimée
Elio Pandolfi Voce di principe mascalchi
Gianni Bonagura Voce di reporter
Gabriella Genta Voce di Yvonne Furneaux
Mario Colli Voce di regista
Riccardo Cucciolla Voce di reporter
Jole Fierro Voce di Nadia Gray
Nino Dal fabbro Voce di prete
Enzo Liberti Voce di reporter
Romolo Valli Voce di Alain Cuny
Carlo Hintermann Voce di commissario
Achille Millo Voce di reporter

            
 English
 Française
 Español
 
 
 
 





















