Peccato che sia una canaglia (1954)
Titolo originale: peccato che sia una canaglia
Produzione: Italia|95 min| bianconero
Commedia, Romantico

un tassista accompagna al mare due giovanotti e una ragazza. con la complicità di lei, che convince l'uomo a fare il bagno, i due rubano il taxi. tempo dopo lo sfortunato tassista incontra di nuovo la fanciulla che tenta di impietosirlo raccontandogli un sacco di frottole. il giovane intanto si è innamorato di lei e il suo amore cresce a dismisura quando si rende conto che per risarcirlo dei danni subiti la fanciulla, aiutata dal padre, un simpatico truffatore, sta per compiere un furto su un autobus.
Regia

Isa Bartalini: aiuto regista
Paolo Valmarana: assistente alla regia
Produzione e Sceneggiatura




Gianni Hecht lucari: produttore
Interpreti e Personaggi
radiologo





Pasquale Cennamo(età:52)






Gianni Di segni(età:35)
Personale tecnico





Enrico Betti berutto: operatore

Lucio Bompani: segretario di produzione
Aurelio Crugnola: scenografo
Aurelio Crugnola: arredatore
Ruggero Radicchi: assistente operatore
Ennio Sensi: fonico
Elvira D'amico: segretario di edizione
Giuseppe Bordogni: direttore di produzione
Renato Angiolini: segretario di produzione

Mara Blasetti: ispettore di produzione
Maria Angelini: parrucchiere


Orietta Nasalli-rocca: costumista
Voci e Doppiaggio
Versione Italia(1954)


