Un tram che si chiama Desiderio (1951)
Titolo originale: a streetcar named desire
Produzione: USA|122 min| bianconero
Drammatico, Violenza

Concorsi e premi
Oscar 1952 -
Best Art Direction-Set Decoration, Black-and-White
Assegnato a: George James Hopkins, Richard Day
Best Art Direction-Set Decoration, Black-and-WhiteAssegnato a: George James Hopkins, Richard Day
Venezia Festival 1951 - nomination Golden Lion - Selection
Bafta 1953 - nomination Best Film
Origine del soggetto
dall'opera teatrale: A Streetcar named Desire (1947, Tennessee Williams)
Regia
Elia Kazan: registaProduzione e Sceneggiatura
Oscar Saul: sceneggiatore
Tennessee Williams: sceneggiatore
Tennessee Williams: scrittoreCharles K.feldman: produttore
Interpreti e Personaggi
Joe Brooks(età:28)
Lyle Latell(età:47)
John George(età:53)Marietta Canty(età:46)
Charles Wagenheim(età:55)
William H. O'brien(età:60)
Walter Bacon(età:60)
Mickey Kuhn(età:19)Chester Jones(età:52)
Buck Woods(età:46)
Mike Morelli(età:42)Personale tecnico
Alex North: musiche
Richard Day: scenografo
George James Hopkins: scenografo
George James Hopkins: arredatore
Nathan Levinson: tecnico del suonoDavid Weisbart: montatore
Lucinda Ballard: costumista
Gordon Bau: truccatoreHazel Rogers: parrucchiere
Harry Stradling sr.: direttore della fotografiaOtis Malcolm: truccatore
Ray Forman: parrucchiere
Bertram Tuttle: scenografo
Pat O'grady: truccatore
Voci e Doppiaggio
Versione Italia(1951)
Dhia Cristiani Voce di Kim Hunter
Lydia Simoneschi Voce di Vivien Leigh
Nino Pavese Voce di Karl Malden

English
Française
Español







