Ecco la felicità! (1940)
Titolo originale: la comédie du bonheur
Produzione: USA|102 min| bianconero
Commedia

un banchiere filantropo riesce ad evadere dal manicomio dove era stato rinchiuso dai suoi parenti causa la sua generosità troppo spinta ed esagerata. rifugiatosi in una serena pensioncina, egli decide di far felici coloro che non lo sono, convinto che la felicità sia nell'illusione e non nella ricchezza. scrittura tre attori professionisti e li dirige affinché avvenga una metamorfosi nelle persone infelici: una fanciulla consola un giovanotto triste, un giovane aitante convince una ragazza che ella è graziosa e meritevole di corteggiamenti e affetti duraturi e infine un comico fa la corte ad una sgradevole e non proprio avvenente signora. la squallida vita delle persone cambia e il banchiere, felice, si lascia tranquillamente ricondurre nella clinica psichiatrica.
Origine del soggetto
dall'opera teatrale: La Comédie du bonheur (1926, Fernand Nozière)
dall'opera teatrale: Samoe Glavnoe (1920, Nicolas Evreinoff)
Regia
Marcel L'Herbier: registaMichele Lombardo: assistente alla regia
Produzione e Sceneggiatura
Jean Cocteau: sceneggiatore
Jean Cocteau: dialoghi
Marcel L'Herbier: sceneggiatoreGino Valori: sceneggiatore
André Paulvé: produttore
André Cerf: sceneggiatore
Gaetano Campanile-mancini: sceneggiatoreGaetano Mancini: sceneggiatore
Interpreti e Personaggi
Irasema Dilian(età:16)Marcel Vallée(età:60)
Armando Furlai(età:43)
René Genin(età:50)Giorgio Rossetti(età:2)
Jacques Henley(età:56)
Albert Malbert(età:26)
René Stern(età:50)
Doumel(età:51)
Martial Rebe(età:52)
Jaque Catelain(età:43)Sinoël(età:72)
Anthony Gildes(età:84)
Guy Henry(età:18)Personale tecnico
Mario Bava: operatore
Massimo Terzano: direttore della fotografiaRené Moulaert: scenografo
Jacques Ibert: musiche
Mario Pisani: segretario di produzione
Cesare Zanetti: direttore di produzione
Franco Magli: ispettore di produzione
Franco Robecchi: fonico
Mario Carta: musiche
Marcel Magniez: scenografo
Marcel Magniez: arredatore
Maurice Desfassiaux: direttore della fotografia
Eraldo Da roma: montatoreRené Moulaet: scenografo
Voci e Doppiaggio
Versione Italia(1940)
Gualtiero De Angelis Voce di Ramon Novarro
Olinto Cristina Voce di André Alerme
Mario Corte Voce di Giulio Alfieri
Loris Gizzi Voce di Giorgio Rossetti (attore)
Clelia Bernacchi Voce di Jacqueline Delubac
Renata Marini Voce di Micheline Presle
Cesare Polacco Voce di Nicola Maldacea
Adolfo Geri Voce di Louis Jourdan
Corrado Racca Voce di Michel Simon
Tina Lattanzi Voce di Sylvie

English
Française
Español












