il grande appello (1936)
Titolo originale: il grande appello
Produzione: Italia|85 min| bianconero|
Drammatico, Guerra
un italiano di mezza età gestisce un albergo a gibuti. mentre sono in corso gli scontri della guerra italo-abissina, viene a conoscenza che il proprio figlio si trova come radiotelegrafista presso un cantiere in prima linea in africa orientale e corre per incontrarlo e convincerlo a tornare con lui a gibuti. il giovane non sa che suo padre è in combutta con i contrabbandieri d'armi a favore degli abissini, ma la verità viene a galla ed allora egli si rifiuta di seguire il padre. nel frattempo le bandiere scioane attaccano il cantiere e feriscono gravemente il giovane; il padre, pentito delle sue losche attività, cerca di reagire impedendo che le armi contrabbandate giungano ai ribelli, si unisce quindi alla carovana che trasporta le munizioni e durante una battaglia fa saltare il deposito sacrificando la propria vita, facilitando la vittoria italiana e nobilitando la propria immagine agli occhi del figlio ristabilitosi.
Regia


Libero Solaroli: aiuto regista
Produzione e Sceneggiatura



Pietro Solari: sceneggiatore
Roberto Dandi: produttore
Piero Solari: sceneggiatore
Interpreti e Personaggi
lina da costa
enrico poggi
Personale tecnico






Romolo Laurenti: ispettore di produzione

Ferdinando Martini: direttore della fotografia
Giovanni Paris: fonico
Gino Franzi: scenografo

Hans Bittmann: fonico
Roberto Dandi: direttore di produzione
Piero Solari: direttore della fotografia
Voci e Doppiaggio
Versione Italia(1936)
