la fornarina (1944)
Titolo originale: la fornarina
Produzione: Italia|96 min| bianconero|
Romantico, Storico
nella roma del rinascimento, il giovane pittore raffaello sanzio conosce una fanciulla del popolo, ne fa la sua modella per il quadro 'la fornarina' e ne diviene l'amante. la ragazza gli ispira anche alcune madonne, ma tale relazione suscita la gelosia in una bellissima aristocratica che ordisce il rapimento della fanciulla. raffaello cade in stato di prostrazione e fa di tutto per rintracciare la sua 'fornarina' e quando la ritrova è ormai troppo tardi perché, minato nel fisico e nel morale, subisce un collasso che lo porta alla morte, proprio il giorno della processione del venerdì santo.
Origine del soggetto
dal libro: romanzo ()
Regia
Enrico Guazzoni: registaAugusto Poggioli: aiuto regista
Produzione e Sceneggiatura
Tomaso Smith: sceneggiatore
Sem Benelli: sceneggiatore
Alberto Casella: sceneggiatore
Tullo Gramantieri: sceneggiatore
Giorgio Pastina: sceneggiatoreTullio Gramantieri: sceneggiatore
Interpreti e Personaggi
anneliese uhlig
Personale tecnico
Ezio Carabella: musiche
Virgilio Marchi: scenografoMarcello Simoni: ispettore di produzione
Emma Calderini: costumista
Carlo Borsari: direttore di produzione
Giuseppe Savagnone: musiche
Lucio Calleri: scenografo
Ferdinando Ruffo dicalabria: scenografo
Gino Bossi: ispettore di produzione
Giuseppe La torre: direttore della fotografia
Duilio A. Lucarelli: montatoreVoci e Doppiaggio
Versione Italia(1944)
Giulio Panicali Voce di Walter Lazzaro
Emilio Cigoli Voce di Nino Marchesini
Giovanna Scotto Voce di Anneliese Uhlig
Augusto Marcacci Voce di Giorgio Costantini
Lydia Simoneschi Voce di Lida Baarova
Giorgio Capecchi Voce di Ugo Sasso
Cesare Polacco Voce di Aristide Garbini
Renata Marini Voce di Loredana (attrice)
Olinto Cristina Voce di Cesare Fantoni

English
Française
Español
















