Il più completo database di cinema in italiano

Il cavaliere e la dama

Opera
Anno di prima rappresentazione: 1749

Scritto da

Rappresentata per la prima volta a Verona nell'estate del 1749, Il cavaliere e la dama è una tappa fondamentale nel cammino di Goldoni verso la riforma. Al centro dell'intreccio (ambientato in una Napoli che è in realtà  una trasparentissima Venezia), la società  aristocratica dei cicisbei che insidiano la virtù di una dama, Eleonora, costretta alla solitudine, miserabile ma operosa, dall'esilio del marito, colpevole d'aver ucciso un uomo in duello. Attorno a Eleonora si muovono Rodrigo, cavaliere timido e impacciato, veramente innamorato, il vecchio mercante Anselmo, che aiuta come può, senza pretendere ricompense, la ritrosa aristocratica; e poi i malvagi, che si divertono a scommettere sulla saldezza della virtù femminile.